Codice Identificativo Nazionale: IT051002B43NMQVFLT
Ci sono tantissime cose da vedere e da fare, e vogliamo assicurarci che tutti abbiano un'esperienza indimenticabile.
Scopri tutto quello che AREZZO ha da offrire...
Piazza Grande
Basilica di San Domenico
La Fortezza Medicea
Piazza Grande è il cuore del centro storico di Arezzo. Unica per la sua originale forma trapezoidale e il piano fortemente inclinato, è caratterizzata da un’armoniosa alternanza di costruzioni di varie epoche che le regalano un aspetto suggestivo e scenografico.
La chiesa di San Domenico è uno dei più rinomati edifici sacri di Arezzo per la presenza, al suo interno del Crocifisso ligneo dipinto da Cimabue, considerato uno dei capolavori della pittura del Duecento, databile alla fine degli anni sessanta.
La Fortezza Medicea è un gigante di pietra che domina Arezzo dall’alto del Colle di San Donato. Con la sua pianta a pentagono irregolare e i suoi cinque bastioni, affonda le radici nella spianata del Prato, il parco di Arezzo dove ogni prima domenica del mese si svolge la Fiera Antiquaria.
Museo Casa Vasari
La Cattedrale
Casa Museo Ivan Bruschi
A pochi passi dalla Chiesa di San Domenico, sorge la casa di Giorgio Vasari, mirabile architetto e pittore Oggi è una delle poche testimonianze ben conservate di case d’artista, e ospita all’interno, tra le mura affrescate dal pittore stesso, una piccola collezione di quadri di artisti contemporanei a Vasari, oltre che alcune sue opere.
Si trova sulla parte più alta della collina di Arezzo, vicino alla Fortezza Medicea, dalla quale è separata dal "Prato". Per la sua posizione e per la sua mole imponente, è visibile da ogni parte. Le vetrate, che risultano di particolare suggestione sia per i colori che per la bellezza delle immagini in esse rappresentate sono state quasi totalmente realizzate da Guglielmo De Marcillat.
La Casa Museo Ivan Bruschi si trova in Corso Italia , di fronte alla splendida Pieve Romanica di Santa Maria. Fu l’abitazione di Ivan Bruschi. Oggi è un Museo che mostra le collezioni, la passione per l’arte e l’antiquariato di questo straordinario personaggio aretino che ha saputo lasciare alla sua città un’impronta indelebile della sua personalità creativa e imprenditoriale nei riguardi dell’immagine di Arezzo nel mondo.
Basilica di San Francesco
Giostra del Saracino
Tappa imprescindibile per chi visita Arezzo, la Basilica di San Francesco nell’omonima piazza è universalmente nota per le “Storie della Vera Croce” di Piero della Francesca, uno dei più importanti cicli di affreschi del Rinascimento e capolavoro dell’arte di tutti i tempi.
La Giostra si tiene due volte all’anno, il terzo sabato di giugno e la prima domenica di settembre nella stupenda Piazza Grande di Arezzo. I festeggiamenti cominciano una settimana prima, quando i rispettivi capitani fanno il giuramento e decidono i turni di prova di giostratori e cavalli durante le sere della settimana. I quattro quartieri della città si sfidano l’un l’altro per aggiudicarsi la lancia d’oro.
Mercatini di Natale
Fiera Antiquaria
Da fine novembre a gennaio Arezzo è la Città del Natale con tante attrazioni e un ricco calendario di appuntamenti che ogni fine settimana veste a festa il meraviglioso centro storico della città toscana. Mercatini, spettacoli di luce, ruota panoramica, eventi per grandi e piccini vi aspettano nel cuore di una delle città più belle d’Italia. https://www.arezzocittadelnatale.it
La Fiera Antiquaria di Arezzo è nata nel 1968, la prima sul territorio nazionale, e da allora ininterrottamente, ogni prima domenica del mese e sabato precedente, in Piazza Grande e nelle vie del centro storico cittadino, presenta al pubblico, ai collezionisti e agli amanti del genere una grande quantità di oggetti che costituiscono la storia e l’identità della nostra civiltà.